Si sono evidenziate le conseguenze della pandemia di COVID-19, del conflitto in Ucraina, del cambiamento climatico e del generale rallentamento economico la lotta all'insicurezza alimentare nel dibattito pubblico globale. L'America Latina ei Caraibi non sono esenti da questa situazione.
L'aumento dei prezzi dei fertilizzanti e dei generi alimentari, ormai al di sopra dei livelli degli anni precedenti, ha inevitabili effetti sulla sicurezza alimentare. Se i prezzi continuano a salire, anche la produzione alimentare ne risentirà con un impatto sui mezzi di sussistenza dei piccoli produttori e degli agricoltori familiari.
America Latina e Caraibi vivono in una contraddizione permanente. Una regione che potrebbe produrre cibo per oltre 1.300 miliardi di persone – ovvero il doppio della sua popolazione – registra alti livelli di fame, insicurezza alimentare e malnutrizione, superando anche le medie mondiali. Nel 2021, il 40,6% della popolazione regionale ha sperimentato un'insicurezza alimentare moderata o grave.
Siamo di fronte non solo a una crisi di insicurezza alimentare, ma a uno scenario globale complesso in cui le strutture nazionali non possono rispondere da sole, perché sono costantemente influenzate da fattori esterni.
Le soluzioni e le misure per rispondere a questa situazione devono essere tangibili e devono essere attuate congiuntamente, progettate con maggiore sostenibilità e resilienza. È essenziale riconoscere che i processi di integrazione e cooperazione regionale sono più che mai necessari.
A questo proposito, lavorare insieme per la trasformazione dei sistemi agroalimentari per renderli più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili è un'opportunità rafforzare le strategie intersettoriali e trasversali, nonché riaffermare un impegno politico regionale per combattere la fame e la povertà.
Poiché l' Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (FAO) Abbiamo rafforzato la nostra assistenza tecnica per supportare i processi di coordinamento regionali e i governi nella costruzione di strumenti che contribuiscano a ridurre l'impatto di questa situazione.
All'ultima conferenza regionale della FAO tenutasi nell'aprile 2022 a Quito, gli Stati membri dell'organizzazione hanno definito le loro priorità per affrontare le sfide che devono affrontare i sistemi agroalimentari, perché se non vengono prese misure di risposta immediata, gli effetti potrebbero essere irreversibili.
Insieme alla Presidenza Pro-Tempore del Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (CELAC), attualmente esercitata dal governo argentino, stiamo lavorando per identificare alternative di ripresa che riconoscano i contributi del settore agroalimentare, e abbiamo espresso la nostra disponibilità a fornire assistenza tecnica per rafforzare e aggiornare nel corso del 2023 il Piano per la Sicurezza Alimentare, la Nutrizione e l'Eradicazione della Fame, Piano SAN-CELAC, approvato dai governi nel 2015.
In un contesto sfidante e con risorse economiche limitate, la preparazione di un processo di integrazione regionale su questi temi richiede raccomandazioni e prove tecniche per il processo decisionale che contribuiscano a rendere più efficienti gli investimenti pubblici e privati, e migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione delle persone.
Per questo, insieme a 4 agenzie delle Nazioni Unite, abbiamo preparato il rapporto sul 'Regional Panorama of Food and Nutrition Security 2022', che include uno studio approfondito sulle relazioni tra qualità della dieta, sicurezza alimentare e nutrizione. .
La regione ha il più alto costo di una dieta sana nel mondo, e se non ci assumiamo le nostre responsabilità il prima possibile, ciò avrà gravi conseguenze per l'insicurezza alimentare, la malnutrizione cronica, il sovrappeso e l'obesità e un impatto sullo sviluppo sociale ed economico della regione, allontanandoci dal rispetto del Agenda 2030 e violare il diritto a un'alimentazione adeguata di milioni di abitanti in America Latina e nei Caraibi.
Negli ultimi anni, particolarmente difficili per la regione, i governi e altri attori chiave hanno compiuto sforzi significativi e sono riusciti a sviluppare esperienze nel processo di ripresa socioeconomica. La FAO accompagna i suoi Stati membri nella costruzione dei meccanismi più appropriati per la progettazione e l'attuazione di politiche che tengano conto delle realtà locali, dei problemi strutturali e delle condizioni internazionali, riducendo l'esposizione della regione all'insicurezza alimentare e alla malnutrizione.