Bottone Convenzione BancaAll'insegna dello slogan 'Building Opportunities for All', i prossimi 17, 18 e 19 agosto si terrà a Cartagena de Indias il 56a edizione della Convenzione bancaria, un evento che servirà a determinare le politiche del settore di fronte alle sfide globali e, inoltre, ad avere un primo contatto con il nuovo governo di Gustavo Petro e il suo team economico.

Sebbene non sia stato ancora confermato, al Convegno Bancario è prevista la partecipazione del Presidente Gustavo Petro, che farà luce sul corso economico del Paese. Chi è confermato è il ministro delle Finanze, José Antonio Ocampo Gaviria, che approfitterà dell'evento per illustrare il progetto di Riforma Fiscale.

Per venerdì 19 agosto, giorno di chiusura del convegno, sono in programma diverse attività, tra cui spicca la presentazione del keynote. 'Agenda economica 2022-2026' del Ministro Ocampo, e la chiusura, in cui è prevista la presenza del Presidente Petro.

José Hernando Gomez
Hernando José Gómez, presidente di Asobancaria. Foto: @hdojgomez en Twitter.

L'impianto della Convenzione Bancaria sarà affidato al dirigente della Banca della Repubblica, Leonardo Villar; il sovrintendente finanziario, Jorge Castaño, e il presidente del sindacato, Hernando José Gómez.

La Convenzione bancaria si svolge in un momento chiave per l'economia colombiana a causa di fattori come l'aumento dell'inflazione, la debolezza del tasso di cambio e l'incertezza che ha generato la presentazione di un'ambiziosa riforma fiscale che incasserebbe fino a 25 miliardi pesos nel 2023.

In tema di nuove tecnologie, venerdì si analizzeranno temi come l'impatto delle criptovalute sul mercato finanziario, le neobanche e la digitalizzazione, e questioni legate alla 'giustizia climatica'.

programmazione

Il Convegno Bancario ha un'intensa agenda in cui temi di alto valore economico e finanziario si uniscono a temi di Tendenze, Tecnologia e Innovazione, così l'alleanza informativa tra Impacto TIC e Valora Analitik approfondiranno la copertura dei loro campi di specializzazione.

E' disponibile l'agenda accademica completa qui, e questi sono i punti consigliati:

Mercoledì Agosto 17

Dopo l'installazione prevista per le 2 ci sarà una prima sessione master, dal titolo 'America Latina: rischi e sfide in un contesto difficile', a cui parteciperai Timothy Kehoe, professore all'Università del Minnesota, e sarà commentatore Juana Tellez, Chief Economist presso BBVA Research, l'unità di studi e ricerche economiche della banca BBVA.

Lo stesso giorno si terrà la conversazione "Sfide di politica economica" a cui parteciperanno Marcela Eslava, Decano di Economia presso l'Universidad de los Andes; Maria Lorena Gutiérrez, presidente della Corficolombiana; ArmandoMontenegro, Presidente di BTG Pactual Colombia, e Luis Fernando Mejia, CEO di Fedesarrollo. Questa conversazione sarà moderata dal giornalista Juan Roberto Vargas, direttore di Caracol Notizie.

Giovedi agosto 18

La seconda giornata del Banking Convention avrà un programma intenso e variegato. con il tema "Prospettive economiche regionali e implicazioni per la Colombia" ci sarà una sessione master pietro siegenthaler, country manager per la Colombia del Banca mondiale e una successiva conversazione a cui parteciperanno Kathryn Rooney, direttore della ricerca e della strategia di investimento presso Bulltick Capital Markets; Roberto Steiner, condirettore del Banco de la República e funzionario da confermare del ministero delle Finanze.

Nel pomeriggio ci sarà un dibattito su 'Competitività settoriale e settore finanziario' al quale parteciperanno Ana Fernanda Maiguashca, presidente del Consiglio Competitività Privata; Juan Carlo Mora, presidente di Bancolombia; Luis Carlos Sarmiento, presidente del Grupo Aval e Saverio Suarez, Presidente Davisenda. Questa conversazione sarà moderata da Francisco Miranda, direttore di Portfolio.

Sempre giovedì ci sarà un keynote di presentazione 'Strumenti per aumentare la resilienza del settore finanziario' dettato da Andres Valencia, direttore di Fondo di garanzia per le istituzioni finanziarie (Fogafín) e 'Roadmap of the National Development Plan' che sarà responsabile di un funzionario del National Planning Department (DNP).

Venerdì agosto 19

Per l'ultima giornata di attività del Convegno Bancario sono in programma diverse attività, tra cui evidenzia la presentazione magistrale 'Agenda economica 2022-2026' del nuovo ministro delle finanze José Antonio Ocampo.

Nella sessione conclusiva in cui verrà presentato il 'Bilancio di Sostenibilità' e la cerimonia di premiazione 'Bringing banks to Colombians' la presenza del Presidente Gustavo Petro e Hernando José Gómez, presidente di Asobancaria.

Sempre venerdì ci saranno diversi eventi legati all'uso e all'applicazione delle nuove tecnologie nel settore bancario.  Inizialmente, ci sarà una presentazione dal titolo: "Impatto delle criptovalute nel mercato finanziario" di Juan Redondo Canovas, Partner a Madrid di BAIN & Company e successivo confronto sul tema con Alvaro Martínez Arce, Partner, Deloitte e Gerardo Hernández, Vice Presidente Legale Bank of Bogotá. Moderato da Baruc Sáez, CEO di Itaú Colombia.

Successivamente, la relazione magistrale 'Equità e Inclusione: giustizia climatica e giusta transizione' di Paola Caballero, direttore esecutivo regionale per l'America Latina dell'organizzazione The Nature Conservancy e un panel sull'argomento con maria andrea vargas, direttore generale Natura Colombia; Clemente della Valle, Direttore del Centro Regionale per la Finanza Sostenibile dell'Universidad de los Andes e Francesco Lozzano, Presidente Finanziamento nazionale per lo sviluppo (FDN).

Un'altra presentazione magistrale sarà 'Approfondimento del credito alle PMI' di Cesare Tamaio, Preside Facoltà di Economia EAFIT e la conversazione con Roberto Angulo, Inclusion Manager, Consulenza per lo sviluppo; Adriana Arreaza, direttore degli studi economici Banca di sviluppo dell'America Latina (CAF); Margherita Correa Henao, Presidente del Consiglio di amministrazione della BBVA Microfinance Colombia Foundation e Gregorio Meia, presidente del MiBanco.

Infine, ci sarà una discussione su "Neobanche e digitalizzazione" a cui parteciperanno Caterina Bretone, direttore generale di Nu Colombia; Pablo Viguera, co-fondatore e amministratore delegato di Belvo; Maritza Perez, Executive Vice President di Davivienda e Cipriano Lopez, amministratore delegato di Nequi.

Immagine: Asobancaria