I giornalisti del team giornalistico di Impacto TIC abbiamo iniziato a occuparci di tematiche tecnologiche dal 1994. Abbiamo vissuto e sperimentato la grande evoluzione della Tecnologia e della società, delle persone, dell'intero pianeta, grazie ad essa e anche alla Scienza e all'Innovazione.
E allo stesso tempo, abbiamo vissuto l'evoluzione, le sfide e le crisi del giornalismo, del giornalismo digitale e del giornalismo della tecnologia e della scienza.
Dopo tanti anni di copertura di questi problemi in alcuni dei media più tradizionali in Colombia, alcuni anni fa abbiamo deciso di fare molto meglio, con la libertà che deriva dall'essere un mezzo nativo digitale –sebbene anche con limiti di budget e scala–.
Con la vista espansa di Impacto TIC e il nostro acronimo – dalla Tecnologia stessa ai 3 campi che spiegano il nostro nome: Tecnologia, Innovazione e Scienza–, vogliamo partire da una base, ed è per questo che lo proponiamo Manifesto per un giornalismo ICT in trasformazione.
Vogliamo promuovere una conversazione sul giornalismo ICT e sul perché è importante alzarne il livello. In un mondo in cui le piattaforme digitali, l'Intelligenza Artificiale, il software in generale, i dispositivi informatici e mobili fanno parte della vita quotidiana di milioni di persone, il flusso di informazioni su questi campi è molto ampio e giornalisti e media possono scegliere 2 percorsi: quello 'facile', di cercare traffico e sintonizzarsi su contenuti 'spazzatura' o semplice intrattenimento – e persino disinformazione–, o creare contenuti che insegnano, mettono in guardia sui rischi e ispirano il pubblico ad appropriarsi delle TIC e sfruttarle al meglio per la loro vita e quella delle loro comunità.
Il manifesto, come tutto Impacto TIC, rimarrà in versione beta – e pensiamo che lo sarà per molto tempo. Così Se hai idee, proposte, critiche, punti da aggiungere o altro, contattaci.
Non importa se il tuo profilo è quello di un giornalista specializzato o di un altro campo, quello di uno studente di comunicazione o giornalismo, se guidi un media ICT, se lavori in un'agenzia o se sei un cittadino che consulta contenuti ICT ed è convinto che ti meriti un giornalismo ICT migliore.
Inoltre, se vuoi unirti a questo manifesto, benvenuto! Firma qui sotto! (Inserisci il tuo nome e un breve commento nella casella "Lascia una risposta". Includeremo i nomi delle persone e dei media che lo firmano.
Manifesto per un giornalismo ICT in trasformazione
1. L'IMPATTO DELLE TIC È LA COSA PRINCIPALE
I prodotti hardware, le applicazioni, i servizi online e tutti i progressi tecnologici entusiasmano. Così come innovazioni nei processi, nei materiali e in tutti i campi, e progressi scientifici di ogni tipo.
Ma Impacto TIC Crediamo che la Tecnologia, così come l'Innovazione e la Scienza, siano importanti per il impatto –sociale, economico, culturale, ambientale…– che generano nel persone, aziende, comunità, governi e il pianeta in generale, non da soli.
Pertanto, questo è il nostro slogan:
La cosa importante della tecnologia non sono i bit e i byte, ma come trasforma le vite e cambia il mondo.
2. SOGNIAMO UN MONDO IN CUI LE ICTS SIANO ALLEATE DELL'INCLUSIONE E DELL'EQUITÀ
Ci piace testare e "giocare" con la tecnologia, e vogliamo che lo faccia anche il nostro pubblico. Ma la nostra grande ossessione è che questo, insieme a Innovazione e Scienza, abbia un impatto sociale positivo.
Siamo convinti che il Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del Millennio (riduzione della povertà e della fame, miglioramento e maggiore copertura della sanità e dell'istruzione, migliore occupazione, maggiore equità, raggiungimento della pace e della vera giustizia, un pianeta sostenibile, ecc.) possono essere raggiunti, ma solo se c'è la volontà di molti settori e se le TIC sono utilizzate e sviluppate in tutti gli strati della società, in tutti i paesi.
3. IL GIORNALISMO TECNICO È UN'AFFARE SERIA
Abbiamo una missione sociale importante quanto il giornalismo che copre argomenti storicamente considerati "seri" o profondi, come la politica o l'economia.
Non dovrebbe essere noioso però. Non è giornalismo di intrattenimento!
Rifiutiamo la banalizzazione dei progressi tecnologici, con contenuti "virali" che disinformano, generano paura o portano allo spreco dei progressi delle TIC. (I titoli della distruzione del pianeta ad opera dell'Intelligenza Artificiale ne sono un esempio molto frequente).
4. I PRODOTTI DI CONSUMO DI MASSA SONO SOLO UNA PICCOLA PARTE DELLA TECNOLOGIA
Le recensioni di prodotti e servizi sono utili, ma l'universo digitale e tecnologico è molto più ampio. Cercheremo di raggiungere un buon equilibrio di questo nei nostri contenuti.
5. LA SICUREZZA DIGITALE E L'IT SONO QUESTIONI CHIAVE
Dobbiamo promuovere con veemenza l'adozione e l'appropriazione digitale e tecnologica. In Impacto TIC Lo facciamo con i nostri contenuti giornalistici, con campagne sui social network e con convegni, workshop e programmi di formazione e ispirazione.
Ma È nostro obbligo avvertire delle minacce e dei rischi derivanti dal suo utilizzo e fornire linee guida per la prevenzione, in modo che gli utenti abbiano esperienze positive e sicure, e non tornino al mondo analogico – cioè all'era delle caverne – a causa di brutte esperienze.
6. LA TRASFORMAZIONE DIGITALE È PIÙ CHE TECNOLOGIA
Siamo convinti che la Trasformazione Digitale non sia una moda passeggera o una tendenza passeggera, anche se il concetto ha più di 10 anni e molti credono che sia logoro.
È necessario –e urgente, in molti casi–, e non solo per aziende e imprese, ma anche per governi, organizzazioni sociali e sì: le persone.
Cercheremo di contribuire ad esso con una premessa: La trasformazione digitale non è sinonimo di adozione o tecnologia digitale o digitalizzazione; è un vero cambiamento culturale e mentale.
7. LA TECNOLOGIA E IL MONDO DIGITALE SONO NELLE REGIONI E OVUNQUE
La Silicon Valley è stata al centro dell'innovazione nel mondo dell'informatica, di Internet e della trasformazione digitale. Ma… Non è il centro del mondo! E nemmeno l'Asia o l'Europa.
In ogni città colombiana e latinoamericana, sicuramente, ci sono innovazioni, iniziative, progetti con la tecnologia. E meritano anche che ci occupiamo di loro dai media. E non ci riferiamo solo a Bogotà e alle altre capitali dei Paesi. Ad esempio, in Colombia, ci sono progetti, progressi, "startup" e leader ed eroi ICT che meritano di essere resi visibili.
En Impacto TICA breve termine, prevediamo di coprire i progressi del digitale e delle TIC nelle regioni della Colombia e successivamente in America Latina.
8. UN GIORNALISMO CHE TRASFORMA
Intrattenimento, divertimento, curiosità e consumo non sono male. Ma la tecnologia, l'innovazione e la scienza hanno un potere di trasformazione impressionante e questo contenuto distrae il pubblico da ciò che è più importante.
Proponiamo un giornalismo ICT che fornisca anche contenuti che facciano pensare, che incoraggi i giovani a intraprendere carriere ICT, che porti gli imprenditori a prendere decisioni più consapevoli per adottare soluzioni tecnologiche e altri attori della società a sfruttare al massimo i progressi che possono portare le loro vite, le loro comunità e le loro imprese a maggiori livelli di successo e benessere.
Un giornalismo che non addormenta il suo pubblico, ma lo sveglia!
Lascia una risposta